ISEE e DSU: cosa cambia dal 3 aprile 2025
Dal 3 aprile 2025 ci sono delle modifiche importanti per l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Questi sono strumenti fondamentali per accedere a tanti benefici, come agevolazioni fiscali, borse di studio, e aiuti per le famiglie. Ecco cosa cambia, spiegato in modo semplice.
Cosa cambia per l’ISEE e la DSU?
- Modifica dei requisiti di calcolo:
-
- Esclusione di alcuni trattamenti per le persone con disabilità: se hai una persona con disabilità nel nucleo familiare, i trattamenti previdenziali e assistenziali che ricevi non verranno più inclusi nel calcolo dell’ISEE. Questo aiuta a evitare che chi ha bisogno di sostegno venga penalizzato da un reddito che non si usa per la vita quotidiana.
- Maggiorazione per i nuclei con disabilità: ogni membro della famiglia con disabilità darà diritto a una maggiorazione dello 0,5 nel calcolo dell’ISEE. In pratica, il reddito verrà “alleggerito” per chi ha una persona disabile in famiglia, permettendo l’accesso a più agevolazioni.
- Esclusione dei titoli di Stato e risparmi postali: una delle modifiche più importanti riguarda i titoli di Stato, i libretti di risparmio postale e i buoni fruttiferi postali. Questi non verranno più inclusi nel calcolo del patrimonio per l’ISEE, se il loro valore non supera i 50.000 euro per famiglia. Questo significa che, anche se hai risparmi investiti in questi strumenti, non saranno più considerati nel calcolo dell’ISEE, il che potrebbe abbassare il valore dell’indicatore e permettere a più persone di accedere a benefici.
- Introduzione della DSU precompilata: La dichiarazione sostitutiva unica (DSU), che serve a calcolare l’ISEE, sarà ora precompilata. Questo significa che molte informazioni che devi fornire saranno già disponibili e non dovrai più inserirle manualmente. Sarà più facile e veloce completare la DSU. Inoltre, la validità della DSU è stata estesa fino al 31 dicembre dell’anno in cui viene presentata, quindi non dovrai rifarla ogni anno.
- Nuovo Modello DSU e Istruzioni di Compilazione: se hai già inviato una DSU dal 1° gennaio 2025, ma vuoi approfittare delle nuove regole, dovrai presentare una nuova DSU. Troverai il nuovo modello e tutte le istruzioni direttamente sul sito dell’INPS.
Come affrontare le novità
- Verifica la tua situazione economica: prima di fare richiesta dell’ISEE aggiornato, verifica di avere tutta la documentazione corretta, come il reddito, i risparmi e le spese. Grazie alla novità sull’esclusione di alcuni risparmi, il calcolo dell’ISEE potrebbe essere più favorevole per te.
- Accedi al Portale INPS: puoi compilare la DSU direttamente online tramite il Portale INPS. Non dimenticare di verificare se hai bisogno di inviare una nuova DSU per approfittare delle modifiche.
- Consulta un esperto: se hai dubbi sul nuovo ISEE o non sei sicuro di come fare, potrebbe essere utile parlare con un professionista che ti aiuti a navigare le nuove regole.
Queste modifiche alle regole ISEE e DSU sono state pensate per garantire che i benefici vanno a chi ne ha veramente bisogno. In passato, alcuni patrimoni non sempre utilizzati per il sostentamento quotidiano, come i risparmi in titoli di Stato o i fondi di investimento, facevano alzare l’ISEE e rendevano più difficile accedere a agevolazioni.
Ora, con queste novità, sarà più facile ottenere l’aiuto necessario senza essere penalizzati da patrimoni che non si utilizzano per le necessità quotidiane. Assicurati di essere aggiornato e di sfruttare al meglio queste modifiche.
Se hai bisogno di ulteriori e informazioni o di supporto contatta Assoutenti