Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato progressi significativi nella lotta alla contraffazione, evidenziando una crescente consapevolezza tra i consumatori riguardo ai rischi associati all’acquisto di prodotti falsi.
Dati significativi sviluppati in una cronologia temporale:
- Riduzione degli acquisti consapevoli di prodotti contraffatti: un’indagine del Censis del 2021 ha rilevato che solo il 2,9% degli italiani ha acquistato consapevolmente merce contraffatta nell’ultimo anno, indicando una diminuzione rispetto al passato.
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
- Aumento delle operazioni di sequestro: Nel 2022, le autorità italiane hanno condotto 15.425 operazioni di sequestro di prodotti contraffatti, segnando un incremento dell’8% rispetto al 2021.
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
- Valore economico dei sequestri: Sempre nel 2022, il valore dei prodotti contraffatti sequestrati ha raggiunto i 57,6 milioni di euro, con un aumento del 2% rispetto all’anno precedente.
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
Nonostante questi progressi, la contraffazione rimane una sfida significativa, soprattutto tra i giovani.
- Percezione tra i giovani: Un’indagine del MOIGE del 2023 ha evidenziato che solo il 30% dei ragazzi ha una corretta definizione di merce contraffatta, mentre il 50% ha ammesso di aver acquistato, consapevolmente o meno, un prodotto contraffatto, principalmente tramite piattaforme online.
Questi dati sottolineano l’importanza di continuare le campagne di sensibilizzazione, con un focus particolare sulle giovani generazioni, per promuovere una cultura del consumo responsabile e informato.
Sebbene la consapevolezza riguardo ai pericoli della contraffazione sia in crescita e gli acquisti consapevoli di prodotti falsi siano in diminuzione, è fondamentale proseguire gli sforzi educativi e di sensibilizzazione, con particolare attenzione ai giovani, per contrastare efficacemente questo fenomeno che spesso viene considerato una pratica socialmente accettata e priva di conseguenze.
Questa leggerezza si estende anche a professionisti e persone istruite, che spesso non percepiscono la gravità dell’acquisto di prodotti falsi.
La disponibilità di articoli contraffatti a prezzi accessibili, come scarpe griffate o accessori di moda, anche acquistabili in negozi fisici o oppure online, alimenta questa tendenza, rendendo la contraffazione una “moda” più che un’attività illegale.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che l’acquisto di merce contraffatta comporta sanzioni amministrative significative, con multe che possono arrivare fino a 7.000 euro.
Inoltre, la contraffazione danneggia l’economia, sottrae risorse all’innovazione e può mettere a rischio la salute dei consumatori, poiché i prodotti falsi spesso non rispettano gli standard di sicurezza.
È essenziale promuovere una maggiore consapevolezza sui rischi e le implicazioni legate alla contraffazione, incoraggiando scelte di consumo responsabili e informate.
Scopri di più sui nostro progetti sulla lotta alla contraffazione: