Le Isole Ambientali (IA) rappresentano un punto cardine nello sviluppo futuro di Roma, orientato a migliorare la qualità della vita urbana e rispettare l’ambiente. Queste aree fanno parte del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile), il piano strategico che mira a rendere le città più vivibili e sostenibili, concentrandosi sulla sicurezza stradale, la riduzione del traffico e la promozione della mobilità dolce.
Cosa sono le isole ambientali?
Le Isole Ambientali sono zone urbane, solitamente situate in aree di grande interesse storico e culturale, dove il traffico veicolare viene limitato o regolato per favorire la sicurezza dei pedoni e delle biciclette. L’obiettivo principale è restaurare gli spazi pubblici e rendere le strade più sicure e vivibili, restituendo ai cittadini più spazio fisico e migliorando la qualità dell’aria.
All’interno di queste aree, il limite di velocità è ridotto a 30 km/h, creando un ambiente urbano dove la mobilità dolce e attiva (camminare, andare in bicicletta) viene incentivata e tutelata. Questo tipo di iniziativa è essenziale per ridurre l’inquinamento, migliorare la sicurezza stradale e recuperare la vivibilità degli spazi urbani.
Le aree di intervento a Roma
La Giunta di Roma Capitale, con l’approvazione del Piano Particolareggiato di Traffico “Centro Storico”, ha individuato sei nuove aree d’intervento per creare le Isole Ambientali:
-
Portico d’Ottavia
-
Navona
-
Pantheon
-
Tridente
-
Trevi-Quirinale
-
Ansa Barocca
Le prime pedonalizzazioni riguarderanno via del Portico d’Ottavia e l’Ansa Barocca (che include via dei Banchi Nuovi, via del Governo Vecchio-piazza Pasquino e via Giulia), che saranno trasformate in zone pedonali e a traffico limitato, migliorando l’accessibilità per pedoni e ciclisti.
Benefici delle isole ambientali
Le Isole Ambientali sono uno strumento fondamentale per migliorare la qualità della vita a Roma. Tra i principali vantaggi:
-
Sicurezza stradale: Con il limite di velocità di 30 km/h, le aree diventeranno molto più sicure, in particolare per i pedoni e i ciclisti, che spesso sono le categorie più vulnerabili nella circolazione urbana.
-
Vivibilità degli spazi: Le pedonalizzazioni restituiranno spazi pubblici alle persone, promuovendo l’uso degli spazi per attività ricreative e sociali, e favorendo la coesione comunitaria.
-
Riduzione dell’inquinamento: La limitazione del traffico veicolare aiuterà a ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, migliorando la qualità dell’aria nelle aree interessate.
-
Promozione della mobilità dolce: Incentivando l’utilizzo di mezzi di trasporto non inquinanti, come biciclette e mezzi pubblici, si favorisce un sistema di trasporti più sostenibile.
Gli interventi previsti
Le Isole Ambientali non si limitano alla sola pedonalizzazione. In queste aree sono previsti anche interventi di riqualificazione urbana e modifica della circolazione stradale, con la realizzazione di porte di accesso che limiteranno l’ingresso ai veicoli non autorizzati e una maggiore attenzione alla messa in sicurezza dei principali attraversamenti pedonali.
Questi interventi permetteranno di creare un sistema urbano integrato e funzionale, in cui le persone possono muoversi facilmente, in sicurezza e con meno impatto sull’ambiente. Inoltre, il traffico sarà regolato in modo tale da garantire un equilibrio tra le necessità dei cittadini e quelle del trasporto pubblico e dei veicoli a bassa emissione.
L’introduzione delle Isole Ambientali è solo una delle tante iniziative previste dal PUMS per rendere Roma una città più sostenibile. Questi interventi non solo contribuiranno a rendere più sicure e vivibili le strade, ma anche a migliorare il benessere dei cittadini, promuovendo una mobilità sostenibile e creando città più resilienti e accessibili.
Investire nelle Isole Ambientali significa investire nel futuro di Roma, creando uno spazio dove la mobilità è al servizio delle persone, e non viceversa. È un passo fondamentale verso la costruzione di una capitale europea che rispetti le esigenze di chi la vive ogni giorno, e che lavori per ridurre l’impatto ambientale delle sue attività.
Torna alla pagina del progetto qui