Assoutenti Umbria Protezione civile e Sanità ODV ha firmato una nuova e significativa convenzione con il Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei Nazionali di Roma, con l’obiettivo di rendere più accessibili questi monumenti storici alle persone diversamente abili. Questo progetto nasce dalla necessità di fornire supporto a chi, a causa della natura delle strutture antiche, non può accedere autonomamente a queste meraviglie del patrimonio culturale.
La collaborazione tra Pantheon, Castel Sant’Angelo e Assoutenti Umbria Protezione civile e Sanità ODV
Il Pantheon e Castel Sant’Angelo, entrambi sotto la direzione dei Musei Nazionali di Roma e rappresentati dal direttore prof. Massimo Osanna, hanno avviato una collaborazione con l’associazione Assoutenti Umbria Protezione civile e Sanità ODV. La convenzione riguarda l’offerta di assistenza qualificata e il supporto alle persone con disabilità durante le visite ai siti storici, in particolare all’interno dell’ambiente denominato “Passetto”, che è stato recentemente aperto al pubblico.
Un supporto necessario per l’accesso alle strutture storiche
L’apertura di nuove aree all’interno del Pantheon e di Castel Sant’Angelo ha reso evidente la necessità di fornire assistenza specifica per le persone con disabilità. Poiché questi monumenti sono strutture storiche e non è stato possibile adattarli completamente con passerelle o altre soluzioni per facilitare l’accesso, la collaborazione con Assoutenti Umbria Protezione civile e Sanità ODV, risponde all’esigenza di un supporto fisico e pratico. Gli operatori volontari di Assoutenti Umbria affiancheranno il personale del museo, offrendo assistenza e accompagnamento durante le visite.
Gli eventi culturali e la valorizzazione del patrimonio storico
La convenzione tra il Pantheon, Castel Sant’Angelo e Assoutenti Umbria Protezione civile e Sanità ODV non si limita a garantire l’accessibilità fisica, ma prevede anche il coinvolgimento di volontari in una serie di eventi culturali e attività di valorizzazione. Questi eventi sono finalizzati a promuovere i musei e le strutture storiche, offrendo al pubblico la possibilità di apprezzare il patrimonio culturale di Roma in modo inclusivo.
La Protezione Civile e l’assistenza alle persone con disabilità
L’associazione Assoutenti Umbria Protezione civile e Sanità ODV è stata scelta grazie alla sua lunga esperienza nella gestione di servizi per persone con disabilità, supportata dalla sua affiliazione con la protezione civile. Grazie alla sua competenza, Assoutenti Umbria è riuscita a sviluppare un modello di assistenza che non solo garantisce l’accessibilità fisica, ma anche l’inclusività nelle attività culturali.
Questa collaborazione è stata pensata come un progetto sperimentale per il futuro, che servirà a testare l’efficacia delle soluzioni adottate per migliorare l’accesso alle strutture antiche. L’obiettivo è implementare un modello che possa essere replicato anche in altre aree di interesse culturale, favorendo un accesso equo e inclusivo per tutti i visitatori.
Assoutenti continua a farsi portavoce dei diritti di tutte le persone, offrendo supporto qualificato e garantendo che il patrimonio storico e culturale di Roma sia fruibile da tutti. Questo progetto segna un passo importante verso una città più inclusiva, dove ogni persona ha la possibilità di scoprire e godere del patrimonio culturale senza barriere.