Oggi l’e-Commerce non rappresenta più un settore di nicchia, gli italiani scelgono sempre con maggiore frequenza i negozi virtuali per effettuare i propri acquisti.
Nel 2021 i “web shopper” italiani ammontano a 27,7 milioni
(+3% rispetto al 2020 )
e lo shopping online non è più solo un’alternativa utile per far fronte all’emergenza, ma è diventato una vera e propria abitudine per i consumatori italiani.
Gli utenti cominciano a diventare più consapevoli e i dubbi che sorgono di fronte ad un acquisto riguardano prevalentemente la paura di prendere una fregatura!
Cercheremo con questo articolo di fare una panoramica delle principali regole da tenere a mente quando scegliamo di acquistare online. Dai primi passi per individuare i siti davvero affidabili, agli elementi fondamentali da guardare nelle condizioni di vendita fino al pagamento e agli eventuali reclami se il vostro acquisto non dovesse rispecchiare esattamente le vostre aspettative.
LE 10 REGOLE PER ACQUISTARE ONLINE IN SICUREZZA
1) Acquistate solo da siti web sicuri
I siti web per essere tali devono essere protetti da sistemi di sicurezza internazionali riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo.
2)Acquistate solo da venditori sicuri.
Controllate sul sito in cui effettuate l’acquisto che siano presenti identità e indirizzo del venditore
Diffidate da siti in cui i testi sono scritti o tradotti male.
Le condizioni di vendita sono un elemento fondamentale che deve essere chiaramente indicato su un sito che fa e-commerce.
Senti il parere degli altri acquirenti e controlla le recensioni.
Verifica il sito su cui vuoi procedere all’acquisto, su portali appositi dove vengono segnalati/denunciati siti poco attendibili oppure dove vengono segnalati siti ‘affidabili’.
3) Verificate se il prezzo pubblicizzato comprenda anche spese di spedizione o tasse.
4) Controllate la data di spedizione e verificate sempre da dove viene spedito il prodotto.
5) Non comunicate mai i vostri dati personali via telefono o via mail.
6) Diffidate da sconti troppo elevati e poco credibili
nessuno vi venderà mai uno smartphone da 1.000 euro a 100 euro
7) Per il pagamento preferite carte prepagate.
Sul web meglio evitare bonifici o carte di credito o pagamenti anticipati per beni di importante valore economico.
8) Conservate sempre copia dell’ordine effettuato.
La garanzia è in capo al venditore per i 2 anni successivi all’acquisto
9) Alla consegna del pacco, è buona norma accettare «con riserva» per poterne controllare il contenuto.
10) Ci sono 14 gg lavorativi dal ricevimento del bene per esercitare il diritto di recesso.
Se una volta arrivato l’acquisto non rispecchia le tue aspettative, oppure è stato consegnato in ritardo o non è arrivato per niente, scrivi ad Assoutenti e insieme cercheremo di trovare il metodo migliore per aiutarti ad esercitare i tuoi diritti.
