Ferrovie: Consiglio di Stato rigetta ricorso dei sindacati

39

COMUNICATO STAMPA

17 aprile 2025

 

 

Ferrovie: Consiglio di Stato rigetta la sospensiva dei sindacati. Fasce di garanzia vanno assicurate anche nei giorni festivi.

 

Accolte le istanze di Assoutenti intervenuta nel giudizio in difesa degli utenti del trasporto ferroviario

Il Consiglio di Stato ha rigettato l’appello cautelare dei sindacati del trasporto ferroviario, confermando che in caso di sciopero dei treni le fasce di garanzia vanno assicurate anche nei giorni festivi. Ne dà notizia Assoutenti, intervenuta nel giudizio in rappresentanza degli utenti delle ferrovie e a sostegno della Commissione di garanzia sugli scioperi.

I sindacati Or.S.A. Ferrovie, Federazione Autonoma dei Sindacati dei Trasporti – Fast Confsal, Unione Generale del Lavoro – Ugl Ferrovieri avevano infatti proposto appello al Consiglio di Stato chiedendo la riforma della sentenza del Tar Lazio e l’annullamento della “Regolamentazione provvisoria delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero del personale dipendente del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane”, adottata dalla Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali il 30 gennaio 2025 – spiega Assoutenti, rappresentata in giudizio dall’avv. Prof. Antonino Galletti – Una regolamentazione con cui il garante degli scioperi ha introdotto per i treni regionali un sistema di fasce di garanzia anche nei giorni festivi (nelle fasce orarie 7-10 e 18-21) rafforzando il livello di servizi minimi garantito per la media e lunga percorrenza.

Contro tale decisione i sindacati di settore avevano chiesto la sospensione al Tar del Lazio prima e al Consiglio di Stato poi, e arriva oggi la decisione definitiva dei giudici amministrativi (sez. V, Pres. Francesco Caringella, Rel. Alberto Urso) che, confermando l’ordinanza di primo grado, rigettano le richieste delle organizzazioni sindacali, “Ritenuto, in via assorbente, che dai motivi e dalle deduzioni degli appellanti non emergono ragioni di periculum in mora – in termini di pregiudizio grave e irreparabile – tali da giustificare l’adozione della misura cautelare richiesta, anche nella prospettiva della valutazione comparativa degli interessi complessivamente coinvolti”.

“Pur ribadendo che il diritto di sciopero dei lavoratori è sacrosanto e non in discussione, si tratta di una importante decisione che conferma come in caso di sciopero dei treni le fasce di garanzia debbano essere assicurate nei giorni festivi anche per i collegamenti regionali – afferma il presidente Gabriele Melluso – Un regolamento quello della Commissione che eliminava ingiuste discriminazioni tra passeggeri e obbligava i lavoratori del settore ferroviario a rispettare i diritti degli utenti. Siamo soddisfatti per questa vittoria che ha visto fin dall’inizio Assoutenti impegnata al fianco della Commissione per difendere i diritti dei viaggiatori”.

🔵Segui la nostra pagina Facebook