Azioni illiquide delle Banche Popolari: risparmio tradito e diritto al risarcimento

164
azioni illiquide risarcimento
Scopri come ottenere il risarcimento per le azioni illiquide delle Banche Popolari. Assoutenti supporta i risparmiatori traditi. Verifica i tuoi diritti.

Il fenomeno delle azioni illiquide vendute dalle Banche Popolari ha colpito migliaia di risparmiatori in tutta Italia, creando un contenzioso sempre più acceso tra consumatori e istituti bancari. Se hai acquistato azioni illiquide e non riesci più a venderle, hai diritto al risarcimento. Scopri come far valere i tuoi diritti.

Cosa sono le azioni illiquide?

Le azioni illiquide sono titoli non quotati in borsa, venduti come investimenti sicuri dalle banche. Tuttavia, il valore di questi titoli è crollato nel tempo, rendendoli invendibili. Molti risparmiatori si sono trovati con investimenti che hanno perso completamente valore, mettendo a rischio il loro risparmio.

Nel 2025, il Tribunale di Bari ha confermato che le azioni emesse dalle Banche Popolari sono titoli ad alto rischio e, quindi, illiquidi. La banca, quando offre questi prodotti, ha l’obbligo di valutare l’adeguatezza dell’investimento rispetto al profilo e agli obiettivi finanziari del risparmiatore. Inoltre, il cliente deve essere adeguatamente informato sui rischi connessi.

Violazione degli obblighi informativi da parte delle Banche

Le banche sono tenute a informare correttamente i risparmiatori sui rischi legati agli investimenti, in modo che possano prendere decisioni consapevoli. La violazione degli obblighi informativi da parte delle banche, come la mancata spiegazione della natura illiquida di questi titoli, rende legittimo il diritto al risarcimento per i danni patrimoniali subiti.

Il diritto al risarcimento: cosa devi sapere

Il Tribunale di Bari ha anche rigettato l’eccezione di prescrizione decennale proposta dalla banca, confermando che il diritto al risarcimento non si prescrive dal giorno dell’investimento, ma da quando il risparmiatore è messo nelle condizioni di conoscere il danno subito. Questo significa che anche per le azioni acquistate decine di anni fa, come negli anni ‘80, il diritto al risarcimento non è prescritto, specialmente quando il valore delle azioni era elevato al momento dell’acquisto.

Cosa fare per ottenere il risarcimento

Se sei titolare di azioni illiquide emesse da una Banca Popolare e ritieni di essere stato danneggiato, agisci subito. Assoutenti è pronta ad assisterti nella raccolta della documentazione e nel reclamo verso la banca.

L’invio del reclamo all’associazione non ha nessun costo.

Se vuoi aderire alla campagna il costo è di 15€. Con questa somma, potrai avviare il processo di richiesta risarcimento grazie ai seguenti servizi:

  • Raccolta della documentazione necessaria per il reclamo.

  • Eventuale assistenza nella raccolta della documentazione aggiuntiva.

  • Verifica della sussistenza dei requisiti per il risarcimento.

  • Invio del reclamo all’istituto bancario.

Ti assistiamo legalmente e verifichiamo se hai diritto al rimborso dei costi subiti.

Non aspettare! Agire ora è fondamentale per non perdere l’opportunità di essere rimborsato.