• Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Campagne
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilanci e Trasparenza
    • Sedi e Orari
  • Iscriviti
    • Perche iscriversi
    • Iscrizione online
  • Attività 
    • Servizi per il consumatore
    • Reclami e Conciliazioni
    • Progetti Education
    • Servizio Civile Universale
    • Caro Vita : le nostre battaglie
    • Comitato Riconoscimento Fibromialgia Assoutenti
    • Gruppo d’Acquisto Solidale di Assoutenti
    • Guide per il cittadino
    • News
  • Contatti
  • Stampa
Cerca
lunedì, 12 Maggio 2025
  • Archivio news
Assoutenti Nazionale APS – Tutela i diritti dei consumatori
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Campagne
    • Organigramma
    • Statuto
    • Bilanci e Trasparenza
    • Sedi e Orari
  • Iscriviti
    • Perche iscriversi
    • Iscrizione online
  • Attività 
    • Servizi per il consumatore
    • Reclami e Conciliazioni
    • Progetti Education
    • Servizio Civile Universale
    • Caro Vita : le nostre battaglie
    • Comitato Riconoscimento Fibromialgia Assoutenti
    • Gruppo d’Acquisto Solidale di Assoutenti
    • Guide per il cittadino
    • News
  • Contatti
  • Stampa
Home Archivio
  • Archivio
  • Area Stampa
  • Comunicati Stampa
  • comunicati stampa 2021
  • Primo Piano
  • Senza categoria
  • turismo e viaggi

VACANZE: Il Decalogo per risparmiare su voli, alberghi e strutture ricettive

di
Nicoletta Alliney
-
27 Maggio 2021
1657

COMUNICATO STAMPA

Cronaca nazionale

27 maggio 2021

VACANZE: ASSOUTENTI DIFFONDE DECALOGO PER RISPARMIARE SU VOLI, HOTEL E STRUTTURE RICETTIVE

MILIONI DI ITALIANI IN QUESTI GIORNI ALLE PRESE CON PRENOTAZIONI VACANZE, MA ATTENZIONE A FREGATURE, COSTI NASCOSTI E TRUFFE

Sono milioni gli italiani che in questi giorni stanno pianificando le vacanze estive, acquistando voli e prenotando strutture ricettive dove trascorrere periodi di villeggiatura tra luglio e settembre. “Una operazione non esente da rischi, dal momento che quando ci si affida al “fai da te” il rischio di incorrere in fregature, imbattersi in costi nascosti o cadere in vere e proprie truffe è molto alto, specie in questo periodo in cui il Covid ha fatto aumentare i raggiri sul web” – spiega il presidente Furio Truzzi.

“Esistono tuttavia regole e trucchi che da un lato consentono di risparmiare sensibilmente sui costi della vacanza, dall’altro permettono di acquistare voli e pernottamenti in tutta sicurezza, evitando brutte sorprese che potrebbero rovinare l’intera vacanza – aggiunge Truzzi – Per tale motivo e tutela dei consumatori che in questi giorni stanno pianificando le proprie ferie, Assoutenti diffonde un decalogo con i consigli utili da seguire per risparmiare su voli, hotel e case vacanze, ed evitare costi nascosti e fregature”.

COME RISPARMIARE SUI VOLI

–          Acquistare i biglietti con un congruo anticipo rispetto alla data di partenza, verificando i prezzi non solo sui siti delle compagnie aeree ma anche attraverso i vari portali online dove le agenzie offrono biglietti a prezzi più bassi;

–          Prestare attenzione a commissioni e costi nascosti al momento di confermare l’acquisto sul web, balzelli che potrebbero far crescere il prezzo del biglietto;

–          Polizze assicurative e altri servizi aggiuntivi (possibilità di cambiare il volo senza costi, scelta del posto sull’aereo, ecc.) vengono offerti in modo pressante durante la fase di acquisto dei biglietti, ma sono tutti servizi a pagamento;

–          Verificare le condizioni relative ai bagagli, per alcune compagnie a pagamento (anche i trolley), spesa che incide sul costo totale del volo;

–          Soprattutto per i voli a medio/lungo raggio, monitorare i prezzi per le partenze da aeroporti diversi rispetto a quello della città dove si risiede, a volte si risparmia in modo considerevole partendo da una città vicina;

–          Scegliere con attenzione il giorno di partenza: nei weekend i prezzi dei biglietti sono in media più alti;

–          Verificare i risparmi scegliendo il volo di ritorno di una compagnia diversa rispetto a quella utilizzata per l’andata.

COME RISPARMIARE SU HOTEL E CASE-VACANZA

–          Anche qui la regola fondamentale è comparare le offerte, utilizzando le apposite piattaforme presenti sul web;

–          Diffidare da annunci di case di lusso offerte a prezzi stracciati: molto probabilmente è una truffa;

–          Utilizzare Google maps per verificare la posizione delle strutture ricettive che ci interessano, in modo da verificare ad esempio la vicinanza dal mare e le costruzioni che la circondano, in modo da evitare brutte sorprese una volta giunti sul posto;

–          Hotel e appartamenti non rimborsabili in caso di cancellazione della prenotazione hanno prezzi più bassi. Con il Covid è aumentato sensibilmente il numero di strutture che oggi consentono di annullare il soggiorno senza spese fino all’ultimo momento, ma attenzione: in questi casi si paga fino al 30% in più;

–          Diffidare da case-vacanza e appartamenti che non forniscono informazioni esaustive su chi le affitta (numero di telefono, nominativo, indirizzo, ecc.) e foto chiare della struttura. Scegliere solo metodi di pagamento tracciabili;

–          Una volta individuato l’hotel, l’agriturismo, il b&b o qualsiasi altra struttura ricettiva sui vari siti di comparazione, provare a contattare telefonicamente il gestore per spuntare prezzi migliori;

–          Iscriversi alle varie newsletter e app che informano circa le offerte di hotel e strutture ricettive;

–          Verificare la distanza dai punti di interesse: a volte un hotel particolarmente conveniente è ubicato in posizioni scomode, e saremo costretti a ricorrere al taxi o a un mezzo a noleggio, con conseguente incremento dei costi;

–          Leggere bene tutte le condizioni e verificare l’esistenza di costi extra (tasse di soggiorno, spese di pulizia dell’appartamento, ecc.);

–          Lastminute: prenotare all’ultimo minuto può consentire risparmi, ma ricordarsi che nel periodo estivo le disponibilità di camere e strutture sono molto limitate.

Ovviamente prima di affrontare qualsiasi viaggio, accertarsi di essere in regola con tutte le disposizioni in materia di Covid e spostamenti. In caso di disservizi, problemi, violazioni dei diritti dei consumatori e mancato rispetto delle promesse o delle condizioni contrattuali, è possibile ottenere assistenza inviando una mail all’indirizzo nessunoescluso@assoutenti.it – conclude Assoutenti.

 

 

  • TAGS
  • assicurazioni
  • Assoutenti
  • assoutentimobilita
  • comunicato stampa
  • comunicatostampa
  • consumatori
  • covid
  • decalogo
  • risparmi
  • turismo
  • vacanze
  • viaggi
    Facebook
    Twitter
    WhatsApp
    Linkedin
    Telegram
Articolo precedenteCongresso Nazionale degli Iscritti Assoutenti
Articolo successivoAlitalia: rischio caos biglietti dal prossimo settembre
Nicoletta Alliney

Articoli CorrelatiPiù articoli dallo stesso autore

fibromialgia

Fibromialgia: sintomi, diagnosi, cure e il riconoscimento nei Lea

bpm-unicredit

Bpm-UniCredit: massima attenzione su tutela consumatori e salvaguardia concorrenza

intelligenza artificiale

Intelligenza Artificiale: come utilizzarla in maniera consapevole e responsabile

Telemarketing, Garante multa Acea Energia per 3 milioni di euro

race for the cure

Assoutenti e Società Sportiva Tor di Quinto: insieme per la Race for the Cure 2025!

Associazione di promozione sociale iscritta nel registro unico nazionale del Terzo settore. Membro del CNCU. L'Associazione si pone come obiettivi la tutela dei consumatori, attività di informazione, solidarietà sociale e tutela dei diritti civili , educazione al consumo.
Contattaci: segreteria@assoutenti.it
  • Chi Siamo
  • Le nostre Sedi
  • Contatti
  • Iscrizione online
  • Newsletter
  • Expo Consumatori
  • Podcast
  • Reclami e Conciliazioni
  • Progetti
  • Gruppo di acquisto
  • Comitato Fibromialgia
  • E-learning
© 2015 Assoutenti - C.F. 96104140585 - Privacy Policy - Cookie Policy