1° Maggio: perché si festeggia la festa dei lavoratori e cosa significa davvero

38
festa dei lavoratori

Che cos’è il 1° Maggio – festa dei lavoratori?

Il Primo Maggio, o festa dei lavoratori, è una delle ricorrenze civili più sentite e diffuse in tutto il mondo. Non è solo una giornata di riposo, ma un momento simbolico per ricordare le lotte storiche dei lavoratori e riflettere sul valore del lavoro nella società di oggi. Ogni lavoratore è anche un consumatore, e difendere i suoi diritti significa tutelare anche la qualità della vita quotidiana.

Origine e significato storico del Primo Maggio

Il 1° maggio nasce come giornata di rivendicazione per condizioni di lavoro più eque e dignitose, soprattutto per la riduzione dell’orario lavorativo.

Le origini: Chicago, 1886

Il 1° maggio 1886 a Chicago, migliaia di lavoratori scesero in sciopero per chiedere la giornata lavorativa di 8 ore. Lo sciopero si trasformò nella rivolta di Haymarket, dove ci furono morti e violenze. Questi eventi hanno segnato l’inizio di un movimento operaio internazionale.

L’istituzione della festa a livello globale

Nel 1889, durante il Congresso della Seconda Internazionale socialista a Parigi, si decise che il Primo Maggio sarebbe diventato la giornata internazionale dei lavoratori, in ricordo dei fatti di Chicago.

La festa dei lavoratori in Italia

In Italia, la festa dei lavoratori fu celebrata per la prima volta nel 1890, sospesa durante il regime fascista e poi ripristinata nel 1945. È diventata un appuntamento fisso per manifestazioni, riflessioni e iniziative culturali e sindacali.

Perché il 1° Maggio è ancora importante

Il 1° Maggio non è solo una ricorrenza storica, è un’occasione per:

  • ricordare le conquiste del movimento operaio;

  • riflettere sulle condizioni di lavoro attuali;

  • difendere i diritti di chi lavora e di chi un lavoro ancora non ce l’ha;

  • valorizzare il ruolo sociale e umano del lavoro nella società.

Chi celebra oggi il Primo Maggio?

La Festa dei Lavoratori viene celebrata in moltissimi Paesi con:

  • manifestazioni e cortei;

  • eventi culturali e sindacali;

  • in Italia, il noto Concertone del Primo Maggio a Roma, promosso da CGIL, CISL e UIL.

Il 1° maggio è il giorno in cui molti possono fermarsi, ma non tutti. Assoutenti rivolge un augurio sincero a tutti i lavoratori, e un grazie speciale a chi anche oggi è in servizio per garantire a tutti noi salute, sicurezza e servizi essenziali: personale sanitario, forze dell’ordine, lavoratori dei supermercati, operatori dei trasporti, vigili del fuoco e servizi di emergenza, giornalisti e comunicatori, operatori dell’assistenza e tutte le persone che anche in questa giornata di festa, mettono al servizio di altri la propria professione.

In questa giornata, non dimentichiamo chi ha perso il lavoro o ancora non è riuscito a trovarlo: il diritto al lavoro dignitoso deve valere per tutti, nessuno escluso.

Buona Festa dei Lavoratori a tutti! 

🔵Segui la nostra pagina Facebook